Il paese è costituito da più gruppi di case, alcune delle quali conservano ancora tipiche caratteristiche architettoniche del passato, quali ballatoi e androni. Interessante la piazza con la chiesa parrocchiale di San Martino, del XVI secolo, ma interamente ricostruita in forme moderne: nell’abside è conservata la pala secentesca.
Non distante sorge la casa dei Sartori, del XVII secolo, un tempo creduta sede di un convento. Da questo edificio proviene una stufa ad "olle" attualmente conservata nel Castello di Pergine.
Altitudine: 506 metri sul livello del mare
Popolazione residente: 562 abitanti (dato aggiornato al 31 dicembre 2014)
Strutture ricettive e servizi: fermata autocorriera di linea, alimentari, pub, parco giochi (PDF, 84,5 KB), casa di accoglienza religiosa, casa sociale
Numeri utili:
Casa di Spiritualità “Villa Moretta”: 0461 531366
Trasporto urbano:
Linea 6: Pergine Valsugana - Costasavina - Roncogno
Eventi e manifestazioni:
festa di carnevale: la domenica prima del martedì grasso
sagra patronale di San Martino: 11 novembre
Associazioni locali:
Dragon Club Pergine A.S.D.
Gruppo Alpini di Costasavina
Gruppo Sportivo Alpini Penne Sprint Marzola
Kariba
Orchestra Giovanile Trentina
Luoghi e itinerari di interesse:
chiesa di San Martino